ESAME DI AMMISSIONE AL PRIMO ANNO
-Programma libero della durata di almeno 10 minuti
-Esame attitudinale: il candidato deve dimostrare di possedere i requisiti per lo studio del Saxofono
(conoscenza dello strumento, senso ritmico, intonazione, riconoscimento delle altezze, dei suoni ecc.)
-Colloquio di carattere generale e motivazionale.
I° Periodo (2 anni)
Obiettivi
- Conoscenza basilare dello strumento
- Elementi fondamentali di tecnica relativi alla respirazione, all’emissione, all’imboccatura,
allo staccato ed alla postura
Corretta lettura strumentale della notazione musicale
Acquisizione di tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di facili brani musicali
Acquisizione delle capacità di improvvisazione di
base
PRIMO ANNO
Programma di studio primo anno
Scala cromatica e scale con relativi arpeggi nelle tonalità maggiori e minori fino ad un massimo di tre
alterazioni (Jean-Marie Londeix “Les gammes conjointes et en intervalles”)
Jean-Marie Londeix “Il sassofono nella nuova didattica” Vol.1
Michel Meriot “25 Etudes faciles progressives et varies”
Guy Lacour “50 Etudes faciles et progressives” Vol.1
Salviani “Studi per sassofono” Vol.1 - 2
Brani per saxofono e pianoforte indicati dal Docente
AMMISSIONE AL SECONDO ANNO
Esecuzione della scala cromatica e di una scala maggiore o una minore con relativi arpeggi, di tonalità
fino a tre alterazioni a scelta dello studente;
Esecuzione di 3 studi a scelta del candidato tratti dalle seguenti opere: J.M.Londeix “Il sassofono nella nuova didatica” Vol. 1;
M.Meriot “25 etudes faciles progressives et varies”;
G.Lacour “50 etudes faciles et progressives” Vol.II; Salviani “Studi per sassofono” Vol.2
SECONDO ANNO
Programma di studio secondo anno
- Scala cromatica e scale con relativi arpeggi nelle tonalità maggiori e minori fino ad un massimo di
cinque alterazioni (Jean-Marie Londeix “Les gammes conjointes et en intervalles”)
- Jean-Marie Londeix “Il sassofono nella nuova didattica” Vol.1
- Michel Meriot “25 Etudes faciles progressives et varies”
- Guy Lacour “50 Etudes faciles et progressives” Vol.1
- Marcel Mule “24 Etudes faciles”
- Salviani “Studi per sassofono” Vol.1 - 2
- Lennie Niehaus “Jazz conception for saxophone” Vol.Basic
Brani per saxofono e pianoforte e/o più saxofoni indicati dal Docente
AMMISSIONE AL TERZO ANNO
-Esecuzione della scala cromatica e di una scala maggiore e una minore con relativi arpeggi, di tonalità
fino a cinque alterazioni a scelta dello studente;
-Esecuzione di 3 studi a scelta del candidato tratti dalle seguenti opere: J.M.Londeix “Il sassofono nella
nuova didatica” Vol. 1; M.Meriot “25 etudes faciles progressives et varies”; G.Lacour “50 etudes faciles
et progressives” Vol.I; Salviani “Studi per sassofono” Vol.2; M.Mule “24 etudes faciles”; L.Niehaus
“Jazz conception for saxophone” Vol.Basic
-Esecuzione di un brano per saxofono e pianoforte scelto dal candidato
II° Periodo (1 anno)
Obiettivi
-Approfondimento degli elementi fondamentali di tecnica relativi alla respirazione, all’emissione,
all’imboccatura, allo staccato ed alla postura
- Approfondimento delle tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di repertori scelti tra generi e stili
musicali diversi
-Sviluppare le capacità d’improvvisazione
TERZO ANNO
Programma di studio terzo anno
-Scala cromatica e scale con relativi arpeggi in tutte le tonalità maggiori e minori
(Jean-Marie Londeix “Les gammes conjointes et en intervalles”)
- Jean-Marie Londeix “Il sassofono nella nuova didatica” Vol. 1 (seconda parte) – Vol 2
- Salviani “Studi per sassofono” Vol 3 - 4
- Marcel Mule “24 etudes faciles”
- H.Klosè “25 esercizi giornalieri”
- H.Klose “15 etudes chantates”
- L.Niehaus “Jazz conception for saxophone” Vol.Basic
-Lettura a prima vista
-Brani per saxofono e pianoforte e/o più saxofoni indicati dal Docente
Standard jazz adeguati al livello
AMMISSIONE AL QUARTO ANNO
-Esecuzione di due scale maggiori e due minori con relativi arpeggi scelte dalla commissione su sei (tre
maggiori e tre minori) presentate dal candidato.
-Esecuzione di 3 studi a scelta della commissione tra sei (due melodici, due tecnici e due ritmici)
presentati dal candidato tratti dalle seguenti opere: J.M.Londeix “Il sassofono nella nuova didatica”
Vol.1-2; Salviani “Studi per sassofono” Vol.4; H.Klose “15 etudes chantates”; H.Klosè “25 studi di
meccanismo”; L.Niehaus “Jazz conception for saxophone” Vol. Basic
-Esecuzione di un brano per saxofono e pianoforte scelto dal candidato
III° Periodo (1 anno)
Obiettivi
-Conoscenza della storia dello strumento
-Sviluppo di autonome metodologie di studio volte a risolvere problemi tecnici e
interpretativi
-Mantenimento di un adeguato equilibrio psico-fisico nell’esecuzione di repertori di
crescente complessità in diverse situazioni di performance
-Acquisire tecniche adeguate alla esecuzione di repertori di crescente difficoltà, scelti tra
generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici e stilistici
- Acquisire maturità interpretativa
-Approfondimento e sviluppo di strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto,
alla memorizzazione, all’improvvisazione jazz
QUARTO ANNO
Programma di studio quarto anno
-Scala cromatica e scale con relativi arpeggi e salti di terza nelle tonalità maggiori e minori in tutte le
tonalità (Jean-Marie Londeix “Les gammes conjointes et en intervalles”)
- Jean-Marie Londeix “Il sassofono nella nuova didatica” Vol. 2
- Salviani “Studi per sassofono” Vol 3 - 4
- W.Ferling “48 studi”
- H.Klose “15 etudes chantates”
- M.Mule "Etudes variées"
- G Senon “16 studi ritmici-tecnici”
- S.Rascher “Top-tones for the saxophone”
- L.Niehaus “Jazz conception for saxophone” Vol.Intermediate
- Lettura a prima vista di brani di media difficoltà e trasporto
- Brani per saxofono e pianoforte e/o più saxofoni indicati dal Docente
- Standard jazz adeguati al livello
ESAME FINALE
-Esecuzione di scale maggiori, minori, salti di terza e arpeggi in tutte le tonalità scelte dalla
commissione
-Programma libero da concerto di livello adeguato
Opere di riferimento: Paul Bonneau, Suite; Pedro Iturralde, Suite Hellenique; Lawson Lunde, Sonata;
André Jolivet, Fantaisie et Improptu; Jules Demerssemann, Fantaisie; Nazaire Beeckmann 2eme
Marceaux de Concours.
-Esecuzione di 3 studi (uno melodico, uno tecnico e uno ritmico) a scelta dal candidato da: Franz
Wilhelm Ferling “48 Etudes”; Marcel Mule “Etudes Varièes” ; Gilles Senon 16 studi ritmici-tecnici;
-Prova di lettura a prima vista e trasporto 1 tono sopra o sotto
-Prova di cultura generale